L’importanza di rimanere offline
Lo sapevi che molti studi scientifici mettono in luce che se non tracciamo con attenzione i confini tra strumento e fine della nostra azione, l’impatto sulla produttività e sulle nostre relazioni finisce per essere estremamente negativo.
Ci siamo resi conto ormai che viviamo in uno stato di distrazione continua, sempre lontani dal fare ciò̀ che dovremmo (o vorremmo). I nostri comportamenti danneggiano la salute, sia fisica che mentale.
“Non devi eliminare il digitale. Devi solo imparare a viverlo meglio.”
Cit. Alessio Carciofi
Lo so: lo smartphone è fondamentale, non puoi e non devi eliminarlo. Non ti consiglierei mai di abbandonare uno strumento di lavoro così utile per te, ma lasciami dire che il digitale è solo parte della tua giornata, non è la tua giornata, basterebbe trovare il giusto equilibrio.
Sei pronta/o? Qui di seguito 10 consigli pratici per eliminare le distrazioni digitali e migliorare da subito la tua vita.
Dieci consigli pratici per ridurre le distrazioni digitali
Vorrei condividere con te alcuni consigli che a me hanno cambiato la vita. Mettili in pratica uno alla volta e, con poco sforzo, otterrai immediati e straordinari benefici.
Ci tengo a sottolineare un concetto molto importante: quando metterai in pratica questi suggerimenti, ti consiglio di “trattare te stesso” come tratteresti il tuo migliore amico, con parole e pensieri amorevoli. Evita di condannare i tuoi atteggiamenti passati sulla base della saggezza che man mano acquisirai leggendo e mettendo in pratica questi consigli.
01. INIZIA A MONITORARE IL TEMPO PASSATO DAVANTI ALLO SCHERMO
Il problema con l’utilizzo della tecnologia, per quasi ogni aspetto della vita, è che la maggior parte di noi non ha una reale percezione di quanto tempo sia nell’insieme.
Proprio come facciamo circa 20.000 respiri ogni giorno, probabilmente registriamo anche centinaia di minuti online. Purtroppo, però, l’impatto cumulativo di tutto questo guardare e scorrere non è così positivo nella vita come il respiro.
Ecco perché ti invito a iniziare a tenere traccia di quanto tempo dedichi ogni giorno nell’utilizzare la tecnologia. Utilizza Digital Wellbeing su Android o Screen Time su sistemi IOS/Apple.
Entro il 2050 il 50% della popolazione mondiale sarà miope a fronte dell’aumento del tempo speso su device digitali.
02. RIDUCI LE NOTIFICHE
Un’ottima partenza per iniziare ad eliminare le distrazioni digitali è disattivando le notifiche. Disattiva tutte le notifiche che puoi e che non ti portano beneficio. In questo modo il tuo telefono tornerà al suo scopo originale e tu eliminerai la sensazione di “perderti” qualcosa di importante.
03. RIDUCI IL TEMPO IN CUI CONTROLLI LE E-MAIL
Invece di controllare costantemente la mail durante il giorno, potresti stabilire una serie di appuntamenti fissi (time blocking), di tempo prestabiliti, ogni giorno per concentrarti esclusivamente sulla lettura e risposta dei messaggi di posta elettronica. Al di fuori di tali spazi di tempo ignora completamente la posta elettronica e concentrati su un altro lavoro. In media una persona controlla la posta elettronica 11 volte l’ora, cioè ogni 5,4 minuti.
04. PASTI SENZA SCHERMI
Goditi il tempo che passi in famiglia, con gli amici o con il partner, lasciando stare lo smartphone mentre stai con loro! Ne beneficerà il tuo appetito e le relazioni sociali.
Dopotutto, i ricordi migliori si creano alzando gli occhi dallo schermo!
3.30 ore al giorno: è il tempo medio trascorso dei bambini (sotto i 14 anni) davanti a uno schermo.
1 ora e 40 circa è il tempo di conversazione in una famiglia.
05. DIGITAL DECLUTTER
Fai in modo che la schermata iniziale (home screen) del tuo smartphone sia più pulita. Rimuovi tutte le app che non sono strumenti. Possono essere considerati strumenti applicazioni come: mappe, foto, fotocamera, musica, app per il tracking del tuo sonno, contapassi, meteo, orologio, telefono, etc.
Posiziona solamente le 4 o 5 applicazioni più utilizzate nella tua schermata iniziale. Assicurati che tra queste non ci siano app di social network, app di e-mail o quelle app che tu “sai” che devono “sparire” dal campo visivo per rompere gli automatismi.
Il 60% delle interruzioni avvengono da distrazioni digitali come notifiche, e-mail e gruppi Whatsapp.
06. LAVORO IN MODALITÀ FOCUS
Evita di tenere aperti i profili social mentre lavori e la casella della e-mail.
Uno dei migliori suggerimenti per la produttività è allontanare i tuoi device digitali dal campo visivo quando sei al lavoro in modalità deep work, ovvero su task importanti che hanno bisogno di particolare concentrazione. Inizia con brevi periodi da 30 minuti.
Se non sei pronto per questo, potresti inserire la modalità “Non disturbare”, in modo da non essere interrotto inutilmente quando cerchi di concentrarti.
La sola presenza di uno smartphone, anche da spento, è fonte di distrazione e abbassa la concentrazione.
07. NIENTE SMARTPHONE A LETTO
È stato dimostrato che l’esposizione alla luce blu dopo il tramonto blocca il rilascio di melatonina, il che rende più difficile addormentarsi. La ricerca suggerisce anche che l’esposizione alla luce blu influisce negativamente sul ritmo circadiano, riducendo la qualità del sonno e diminuendo il tempo trascorso nello stato di sonno profondo.
Cerca di evitare telefoni, computer e tablet almeno un’ora prima di andare a dormire, possibilmente posizionandoli lontani da te. Aumenterai il benessere del sonno.
Il 70% degli italiani si sveglia e la prima cosa che fa è controllare lo smartphone.
08. INDIVIDUA DEI RITUALI
Se sei abituato a controllare il telefono prima di andare a letto, avrai comunque voglia di farlo. Certo, forse sarai in grado di resistere alla tentazione per una notte o due, ma ti garantisco che dopo non molto quel telefono finirà esattamente dov’era prima. Quindi assicurati di avere qualcosa sul comodino con cui vuoi trascorrere il tuo tempo come un libro, una rivista, una tisana o ciò che preferisci.
Le persone trascorrono in media 4 ore al giorno con il proprio smartphone in mano.
09. CREA UNA CERTA DISTANZA TRA TE E IL TUO SMARTPHONE
A volte tutto ciò di cui abbiamo bisogno è un piccolo spazio per aiutare noi stessi a ristabilire il senso delle priorità. Forse anche per te il telefono è sempre a portata di mano.
NON tutto è sempre URGENTE.
Anche se ti dà sicurezza il pensiero che tutto ciò di cui potresti aver bisogno è a portata di mano, questo è anche un ottimo motivo per distrarti nel momento in cui la tua mente vaga.
Separati dallo smartphone più volte al giorno. Scegli alcune stanze della tua casa o, se preferisci, alcune attività in cui il tuo smartphone è lontano da te. Questo non significa che non sei raggiungibile, ma che hai deciso di avvicinarti alle cose e persone importanti nella tua giornata/vita.
10. CONCEDITI UNA “PAUSA ATTIVA”
Concediti una mezza giornata alla settimana in cui ti scolleghi e trascorri del tempo a fare cose con la tua famiglia e i tuoi amici, possibilmente all’aria aperta. Prova a ripetere questa pratica per un mese intero e guarda come ti senti. Se l’idea di lasciare il tuo smartphone a casa e non controllarlo per un’intera giornata è troppo, prova a non utilizzarlo per alcune ore.
Guardare paesaggi ricchi di verde favorisce a livello celebrale la produzione di pensieri positivi.